Ciao Tig, grazie per la notizia.
La fantasia degli archeologi francesi - a dire il vero di tutti gli archeologi

- è senza confini : se il sito risale al I secolo d. C. e la battaglia ha avuto luogo alla fine del II secolo d. C., non capisco come si possa affermare che in sua prossimità si sia svolta la battaglia, il tutto sulla base di una testa ritrovata.....
Non conosco la topografia di Lione/Lugdunum, però ricordo che la città ospitava dalla metà del I secolo d. C. una coorte urbana permanente, i cui castra non sono stati individuati ad oggi, con compiti di protezione della zecca.
La coorte è rimasta, con spostamenti di unità, fino alla battaglia di Lione, appunto, nel corso della quale avendo preso le parti di Clodio Albino è stata smantellata e sostituita da vexilationes delle legioni germaniche (questo dato è attestato dagli storici che si basano sulle iscrizioni funerarie dei militi, che a partire dalla data della battaglia compaiono nelle necropoli cittadine).
Potrebbe essere, mia ipotesi, che questo posto appartenga lato sensu alla coorte urbana, così come si può ipotizzare che sia stato realmente teatro di scontri durante la celebre battaglia, però siamo sempre nell'ambito dell'opinabile.
In effetti gli storici francesi dibattono se la coorte urbana abbia avuto un accampamento stabile, o diversi baraccamenti sparsi per i quartieri cittadini; propendere per l'una o l'altra ipotesi avendo ritrovato un edificio con resti di armi è argomento complicato.
Un caro saluto